
Usare la marketing automation o non usala: questo è il dilemma
Ti stai chiedendo se è il momento di approfondire meglio la marketing automation per capire se può servire in azienda.
La risposta è sì, ma non vogliamo subito convincerti. Preferiamo rispondere a una serie di domande che abbiamo trovato sul web per approfondire, in modo un po’ diverso, l’argomento. Pronto?
Marketing automation cos’è
La marketing automation cos’è? È una tecnologia che permette di automatizzare azioni e processi di marketing ripetitivi come l’invio di email, la gestione dei lead, la segmentazione dei contatti e le campagne social, migliorando l’efficienza e la personalizzazione della comunicazione.
Circa il 61% dei marketer intervistati prevede un aumento del budget per l’automazione del marketing per il prossimo anno – Fonte: Ascende
Cosa consente di fare l’automazione del marketing?
L’automazione del marketing consente di:
- Inviare comunicazioni personalizzate al momento giusto, senza intervento manuale.
- Segmentare il pubblico in base ai comportamenti, interessi e dati demografici.
- Gestire i flussi di lead generation e lead nurturing.
- A/B testare contenuti e campagne.
- Integrare CRM, social e email marketing in un’unica dashboard.
In pratica, libera tempo al team marketing e aumenta la precisione delle attività, con effetti misurabili sul ROI (Return on investment).
Quali sono gli obiettivi principali della marketing automation?
Gli obiettivi principali della marketing automation sono:
- Generare e qualificare lead in modo automatico.
- Accompagnare il cliente lungo il funnel di vendita (customer journey).
- Migliorare la customer experience.
- Aumentare la conversione e la fidelizzazione.
- Ridurre tempi e costi operativi nel marketing.
Il 29% dei marketer intervistati prevede di implementare l’automazione del marketing per la gestione dei social media e le pubblicità a pagamento nel prossimo anno.
Un altro 28% afferma che aggiungerà l’automazione del marketing ai programmi di email marketing – Fonte: Ascende
Quali sono i vantaggi delle soluzioni di marketing automation?
Tra i vantaggi più importanti troviamo:
- Efficienza operativa: meno tempo perso in attività manuali.
- Personalizzazione su larga scala.
- Maggiore allineamento tra marketing e vendite.
- Miglioramento delle performance delle campagne.
- Riduzione dell’errore umano.
- Miglior tracciamento e analisi dei dati.
In breve: meno fatica, più risultati.
Come funziona davvero la marketing automation?
Funziona tramite piattaforme che centralizzano dati e strumenti.
Il processo si basa su trigger (eventi o condizioni) e workflow automatizzati che determinano quali azioni compiere, su quale segmento di pubblico e in quale momento.
Esempio: un utente si iscrive alla newsletter → la piattaforma invia un’email di benvenuto → dopo 2 giorni un’offerta → se clicca, lo classifica come “interessato”.
Qual è un utilizzo tipico delle piattaforme di marketing automation?
Uno degli usi più comuni è l’email automation, ovvero l’invio di sequenze di email automatiche in base al comportamento dell’utente (iscrizione, clic, acquisto, ecc.).
Altri usi frequenti:
- Lead nurturing
- Campagne di retargeting
- Onboarding clienti
- Raccolta e scoring dei lead
Qual è tra questi uno dei principali flussi dell’e-commerce che si gestisce con la marketing automation?
Nel mondo e-commerce, uno dei flussi più efficaci è il carrello abbandonato: quando un utente inserisce prodotti nel carrello ma non finalizza l’acquisto, la piattaforma invia in automatico un promemoria (spesso con un incentivo o sconto).
Altri flussi utili:
- Post-acquisto (email di conferma + upsell).
- Recupero clienti inattivi.
- Segmentazione e offerte su misura.
Quali sono le tipologie di task più utilizzate in una piattaforma di marketing automation?
Le attività più comuni includono:
- Invio automatico di email e SMS.
- Lead scoring e gestione dei contatti.
- Segmentazione avanzata.
- Integrazione con CRM e CMS.
- Tracciamento del comportamento utente (aperture, clic, visite).
- Creazione di landing page e form dinamici.
- Workflow visivi drag & drop.
Quali sono i migliori strumenti di marketing automation?
Ecco alcuni strumenti tra i più riconosciuti:
- HubSpot – completo, scalabile, anche per sales e CRM.
- ActiveCampaign – ottimo rapporto qualità/prezzo per PMI.
- Salesforce Marketing Cloud – potente, per grandi aziende.
- Klaviyo – perfetto per e-commerce (soprattutto Shopify).
- Mailchimp – accessibile e facile da usare.
- Mautic – open source, per chi vuole massima personalizzazione.
Cosa fa un tool di marketing automation?
Un tool di marketing automation:
- Centralizza dati e attività di marketing
- Automatizza i flussi (email, messaggi, notifiche, CRM)
- Tiene traccia dei comportamenti degli utenti
- Segmenta il pubblico
- Analizza le performance delle campagne in tempo reale
In pratica, è un pilota automatico per tutto ciò che richiede tempo ma si può prevedere.
La marketing automation si basa su AI?
No, marketing automation non è di per sé intelligenza artificiale (AI), ma può integrarla. Le azioni automatiche si basano su regole preimpostate, mentre l’AI permette di ottimizzare in tempo reale, ad esempio:
- Suggerire l’orario migliore per l’invio email
- Personalizzare contenuti in base al comportamento
- Predire quali lead convertiranno
Qual è la differenza tra digital marketing e marketing automation?
- Digital marketing è l’insieme delle strategie online per promuovere un brand (SEO, social media, email marketing, advertising, ecc.).
- Marketing automation è lo strumento che automatizza alcuni di questi processi.
In sintesi: il digital marketing è il “cosa”, la marketing automation è il “come” (in modo automatizzato ed efficiente).
Ancora dubbi? Fissa con noi un caffè virtuale.
No, non ti offriamo un caffè ma una chiacchierata personalizzata su cosa la marketing automation può fare per te.